Il dipinto presenta una donna accovacciata sulle gambe con quello che potresti persino chiamare uno sguardo seducente sul suo viso. Infatti il disegno originale era stato adattato anche per essere utilizzato per una statua della stessa donna, che avrebbe dato un dominio del tutto nuovo alla figura del quadro. L'artista Schiele ebbe solo una vita breve ma nei suoi primi lavori prediligeva una forma d'arte più orientale / asiatica, che può essere vista nelle sue opere. In effetti quasi tutta l'opera di Egon Schielecaratterizzato dall'uso di forme del corpo contorte con diverse forme di espressione facciale, che lo hanno contrassegnato come un esponente dell'espressionismo. Da bambino si potrebbe dire che Schiele si dilettava nell'esplorare sia la forma umana che la sessualità umana nelle sue opere. Come molti artisti, Schiele non si è limitato a dipingere, ha anche intrapreso paesaggi, sebbene i paesaggi non presentassero lo stile unico e audace di Schiele.
Il dipinto Donna inginocchiata in abito arancione è una delle opere più classiche di Schiele, poiché alcuni dei suoi lavori più audaci erano visti come grotteschi, pornografici e persino inquietanti. Con alcuni lavori con elementi di morte e scoperta che sono stati entrambi denunciati come forme di esplorazione artistica. All'epoca il fascino di Egon Schiele per le distorsioni corporee, l'erotismo esplicito e l'angoscia lo resero impopolare tra i popoli di quel periodo, il che è ironico poiché sono queste stesse caratteristiche esplicite che hanno reso il suo lavoro così affascinante e ricercato oggi e va solo a illustrare che un artista non è mai veramente apprezzato nel proprio tempo. In seguito avrebbe trascorso del tempo in prigione a causa del suo stile artistico controverso.
Alcuni aspetti tecnici da notare intorno alla donna inginocchiata in abito arancione sarebbero le linee molto scure che l'artista usa per delineare la forma. Questo sembra simile alle tecniche di un disegnatore e, naturalmente, Schiele aveva sempre avuto un grande talento anche in quella disciplina. Dopo aver creato contorni audaci, avrebbe quindi riempito le forme interne con colori vivaci per produrre la parte principale dell'opera d'arte, in questo caso optando per toni arancioni che hanno forse anche un piccolo tocco di rosa. Questo dà un tocco femminile a questa giovane donna, sebbene la sua posa sia distorta e non come un modello femminile sarebbe tipicamente catturato all'inizio del XX secolo. Era, tuttavia, del tutto tipico di Schiele e forse ispirato all'opera di un altro pittore austriaco, Gustav Klimt.