Il nudo femminile seduto di Egon Schiele è un'immagine affascinante. L'artista ha prodotto centinaia di studi sul nudo durante la sua breve vita, molti dei quali sono stati piuttosto espliciti e hanno provocato disapprovazione e grida di scandalo. Il suo approccio alla nudità non nascondeva nulla; un servizio della BBC sul suo lavoro parla di "arte incrollabile" che tendeva a mostrare piuttosto che a implicare. Non ritraeva quasi mai corpi nudi aggraziati come questo nudo femminile seduto, la maggior parte di loro erano curiosamente distorti e scomodi. I suoi modelli, o la sua interpretazione dei suoi modelli, presentavano corpi spigolosi e bitorzoluti in pose angolose e bitorzolute. Evidentemente, gli piaceva sfidare piuttosto che compiacere lo spettatore.
Tutte queste considerazioni rendono questo adorabile nudo femminile seduto tanto più interessante, in quanto controtendenza allo stile abituale dell'artista. Le linee del corpo sono armoniose, i toni della carne sono vicini al naturale, la posa è composta. Il modello è la sorella di Egon, Gertrude , che ha spesso posato per lui. Qui, sebbene nudo, non c'è nulla di provocatorio. È seduta con pudore, intenta a sistemarsi i capelli. Stranamente, sebbene sia uno studio di nudo con tonalità di carne e capelli molto simili, è un'immagine colorata. Sfumature di colore su gambe, pancia e viso esaltano e incantano, aggiungendo un punto di interesse che cattura l'attenzione.
Attualmente esposto a Vienna, il quadro originale, Nudo femminile seduto con braccio destro sollevato (Gertrude Schiele), pastello nero, tempera e acquerello, 45x31 cm, risale al 1910, lo stesso anno in cui Schiele dipinse il ritratto del suo amico e mentore Arthur Roessler. Nel 2014, faceva parte di una mostra del lavoro di Egon Schiele alla Courtauld Gallery di Londra, una mostra che presentava oltre trenta studi di nudo di Schiele. La città austriaca di Vienna, in cui la carriera dell'artista è decollata per la prima volta, rimane il luogo migliore in cui scoprire dipinti e disegni originali della sua opera, la maggior parte si trova nel Museo Leopold, ma ulteriori opere d'arte esposte altrove in alcune delle altre gallerie e musei della città. In tutto, ci sono oltre duecento oggetti da trovare in tutta la città, la maggior parte dei quali rimane in esposizioni pubbliche che consente alla città di raccontare la storia di uno dei suoi migliori artisti di sempre.