Il Sezessionsplakat mostra il membro della Secessione austriaca Egon Schiele in una posizione apparentemente simile a quella di Cristo a capo di un tavolo a forma di L, circondato da altri amici artisti. La scena si presenta in un punto di vista leggermente contorto - da un angolo di testa - accentuando il legame del gruppo. Riflettendo chiaramente la natura di Schiele, il messaggio chiave di questo pezzo d'arte è modellato da una linea di base accademica e da una formazione puntigliosa di un'atmosfera potentemente ridotta a causa del suo aspetto piatto e ininterrotto perimetrale. Il design è stato ispirato da schizzi precedenti e da un dipinto creato da Schiele nel 1917. L'originale di questo dipinto in stile Art Nouveau (moderno) si trova presso il Fitzwilliam Museum dell'Università di Cambridge, Regno Unito.

Qui, la sedia vuota di fronte al capotavola è ancora occupata da Gustav Klimt, membro fondatore della Secessione viennese e mentore di Schiele, scomparso poco prima dell'expo. Nelle versioni successive, Schiele lasciò la sedia vuota poiché sentiva che nessuno poteva sostituire Klimt. Egon Schiele (Tulln, Austria 1890-1918 Vienna, Austria) è conosciuto come uno dei primi esponenti dell'Espressionismo e la sua arte è famosa soprattutto per la sua agonia, le deformazioni fisiche e l'erotismo distinto, rendendoli popolari oggi, ma raramente apprezzati durante la sua vita. Tra le sue quasi 3.500 opere d'arte, i suoi toccanti autoritratti e disegni di nudo in difficoltàsono i dipinti che risaltano chiaramente e definiscono il suo stile unico. Schiele morì nel 1918, all'età di soli 28 anni, per l'influenza spagnola, lasciando una vera eredità di opere espressive.

Molte di queste grandi opere rimangono all'interno di collezioni pubbliche a Vienna, aggiungendosi al suo già incredibile mix di cultura che copre le arti visive e la musica. Come qualcuno che credeva nel lavorare in uno stile contemporaneo, Schiele ha richiesto l'aiuto di altre persone affini per promuovere il suo lavoro ed è per questo che è stato coinvolto in alcuni dei collettivi di artisti che erano in giro all'inizio del XX secolo. Lo stesso si può dire per artisti del calibro di Marc e Kandinskyanche se molti di questi movimenti sarebbero durati solo pochi anni prima di riapparire sotto un nome diverso e una nuova direzione. Usavano spesso i loro talenti creativi per produrre poster come questo, così come anche manifesti per i più organizzati. In definitiva, questo è stato un modo per costruire la forza con un movimento e cercare di ottenere una qualche forma di accettazione per queste nuove idee che normalmente incontravano resistenza da parte di alcuni ambienti.