Introduzione
Hieronymus Bosch era un pittore di sogni e incubi. Invece di raffigurare la natura come la vediamo tutti, questo era un artista che creava scene di attività straordinarie basate su passaggi religiosi, aggiungendo la propria immaginazione e abilità tecnica. L'inventiva di Bosch doveva impressionare i seguaci dell'arte in tutta Europa durante e oltre la sua vita, ma molti erano a disagio con le creature spaventose raffigurate in molti dei suoi dipinti. I secoli XV e XVI erano molto meno aperti a nuove direzioni artistiche rispetto al pubblico artistico che abbiamo oggi, e quindi questo pittore olandese non seguirebbe un percorso agevole per raggiungere il rispetto accademico per le sue opere d'arte. Vermeer e Rembrandt avrebbero contribuito a un'ulteriore famosa arte olandese. Si può fare un netto contrasto tra gli stili di Bosch e artisti famosi dell'epoca come Albrecht Durer, che si concentrava su raffigurazioni di animali, fiori e incisioni di ritratti. In effetti, Durer, più un vero artista rinascimentale in stile, doveva insinuare che Bosch fosse un "pittore di sogni" in uno dei suoi stessi libri.
Poco si sapeva dell'uomo dietro i dipinti per diversi secoli dopo la sua carriera, ma quello che ora sappiamo è che Hieronymus Bosch sarebbe diventato un individuo molto rispettato nella sua regione locale di 's-Hertogenbosch grazie al suo lavoro. Doveva salire ai ranghi d'élite dei circoli sociali dopo essere stato sostenuto da diversi importanti mecenati. Possiamo concludere per quanto riguarda la conoscenza dettagliata di Bosch della Bibbia e delle credenze cristiane, nonché del simbolismo religioso, a causa del contenuto che si trova nei suoi dipinti. C'è quindi un considerevole pensiero che è andato nella sua arte, piuttosto che fantasie selvagge che vengono emesse su tela. Le creature grottesche dell'arte di Bosch avrebbero incoraggiato gli altri nelle generazioni future, con l'olandese Pieter Bruegel e lo spagnolo Francisco de Goyatra coloro che hanno utilizzato temi simili nel proprio contenuto artistico. Ci sono state opinioni di ampio respiro su Bosch da una varietà di fonti negli ultimi secoli, ma è generalmente accettato che l'artista mirasse a usare la sua arte per insegnare lezioni morali e spirituali ad altri. Questo era comune a quel tempo nell'arte e nella letteratura del Rinascimento settentrionale, vedi anche Albrecht Durer.
Tipico degli artisti del XV e XVI secolo, non sono rimaste molte opere d'arte della carriera di Bosch, mentre molte altre di quelle che gli sono state attribuite con sicurezza sono cadute in notevole rovina. È anche probabile che Hieronymus non fosse comunque l'artista più produttivo e avrebbe dedicato molto tempo a diverse pale d'altare trittici di grandi dimensioni. Confrontalo con artisti del calibro di Raffaello , da Vinci e Michelangelo Buonarrotiche ha prodotto flussi infiniti di lavoro di alta qualità per molti decenni. Diversi membri della famiglia di Hieronymus avevano legami artistici, incluso suo padre Anthonius van Aken. È probabile che suo padre o gli zii gli abbiano insegnato a dipingere, ma non ci sono prove reali per confermarlo. La famiglia aveva anche avuto legami con l'Illustre Confraternita di Nostra Signora e questo continuò con Hieronymus. Ci sono molti simboli e temi di influenza religiosa che si trovano nella sua opera. Il giardino delle delizie è un trittico a olio su quercia del periodo compreso tra il 1490 e il 1510, nonché il dipinto più famoso di Hieronymus Bosch.
Da dove veniva Hieronymus Bosch?
Jheronimus van Aken nacque a 's-Hertogenbosch, Ducato di Brabante, Paesi Bassi della Borgogna. 's-Hertogenbosch è oggi conosciuta come Den Bosch, una fiorente città nella provincia del Brabante settentrionale (leggi di più nella nostra biografia). Il paese stesso ha subito molte trasformazioni negli ultimi secoli e quelli che un tempo erano conosciuti come Paesi Bassi della Borgogna durò solo dal 1384 al 1482 ed era un insieme di varie regioni di proprietà di una potente famiglia francese. Al momento della sua morte nel 1516, il Ducato di Brabante faceva ora parte dei Paesi Bassi asburgici, a sottolineare i frequenti cambiamenti che si verificavano in questa parte del Nord Europa in quel periodo. Oggi, la città si trova nel sud dei Paesi Bassi moderni e ha anche contribuito con numerosi altri artisti e musicisti famosi, sebbene nessuno sia riuscito a raggiungere gli stessi livelli di fama mondiale di Bosch.
In quale periodo è apparso l'artista?
L'artista nacque intorno al 1450, ma non è disponibile una documentazione chiara per dare una data conclusiva. Visse fino al 1516, il che significa che la sua carriera si estese dalla fine del XV secolo fino all'inizio del XVI secolo. Questo periodo è stato generalmente definito come il primo Olanda, che faceva parte del più ampio Rinascimento settentrionale. Questa fu un'era di grande innovazione, un periodo in cui gli artisti iniziarono a uscire dal periodo medievale e ad evolvere la cultura europea. Avrebbero fatto progressi nella letteratura, nell'architettura, nella musica e nelle arti visive, con l'Italia e il Nord Europa inizialmente all'avanguardia. Successivamente, altre regioni come Francia, Spagna e Regno Unito avrebbero seguito l'esempio. Bosch venne poco dopo Jan van Eycke poco prima di Albrecht Durer, con quei tre che giocano un ruolo cruciale all'interno delle innovazioni del Rinascimento settentrionale. Dopo questi grandi nomi, c'era anche Pieter Bruegel che ha svolto un ruolo significativo nella promozione delle qualità artistiche di questa regione.
Qual era il suo stile artistico?
Lo stile di Hieronymus Bosch è forse meglio conosciuto per due chiari attributi, in primo luogo i toni di colore brillanti che erano insoliti per l'epoca, e anche le creature strane e meravigliose che iniziarono ad apparire all'interno del suo lavoro man mano che la sua carriera si sviluppava. Molti dei temi affrontati da Bosch erano del tutto tipici dell'epoca, ma grazie al modo innovativo del suo lavoro riuscì a portarli in nuove direzioni. Creazioni straordinarie dal profondo della sua mente avrebbero abbellito vari dipinti su tavola, con alcuni dettagli squisiti che adornavano molti dei suoi progetti più grandi. L'utilizzo di opere su più pannelli gli ha poi permesso di coprire temi diversi con notevoli contrasti l'uno dall'altro, pur raggiungendo un livello di coerenza nell'intera esposizione. Bosch sembrava divertirsi molto a inventare questi personaggi selvaggi e ha scoperto che la Bibbia gli offriva molte opportunità per innovare, anche se i suoi passaggi erano già stati visualizzati nell'arte per molti secoli prima. Per pochi artisti è più necessario vedere il proprio lavoro di persona di Bosch, a causa della grande scala di alcuni dei suoi pezzi su tavola e della necessità di approfondire aree specifiche di queste tentacolari esibizioni di creatività e genialità tecnica.
"...Povero è la mente che usa sempre le idee degli altri e non ne inventa di proprie..."
Cosa ha reso Hieronymus Bosch così famoso?
Bosch è visto da alcuni come dal tardo gotico, e da altri come dal primo Rinascimento. Era classificato come un pittore di sogni e questa nicchia gli ha permesso di combinare tutti i tipi di oggetti diversi insieme in un modo che non sarebbe stato possibile in nessun altro modo. Sarebbe stata l'immaginazione di Bosch ad aiutarlo a raggiungere tale fama, poiché il suo lavoro tecnico, per quanto impressionante fosse, non soddisfaceva del tutto gli standard di artisti del calibro di Van Eyck. In effetti, anche le singole figure all'interno delle sue vaste opere d'arte continuano oggi a impressionare, ispirare ed eccitare studiosi e designer, portando alcuni dei suoi progetti più grandi a essere decostruiti in dettagli forensi. Nonostante sia caduto in disgrazia fino al XIX secolo, la sua resurrezione ha coinciso con una maggiore apertura all'interno dell'arte europea, e quindi forse è stato troppo per molti dei secoli precedenti. I toni accesi sono stati anche più adatti al mondo dell'arte contemporanea. Forse in modo simile a Goya, il contenuto scioccante ed emozionante che ha prodotto contrasti memorabili garantirebbe un punto di differenza unico che ha permesso a questi due artisti di ottenere un posto particolarmente importante nella memoria del pubblico.
Quali erano i temi dei dipinti di Bosch?
Bosch ha tematizzato molte delle sue opere intorno alla moralità, suddividendo le composizioni in perdizione e paradiso. Avrebbe seguito alla maniera del giorno incorporando soggetti religiosi, ma lo fece in uno stile innovativo. L'emozione ha giocato un ruolo importante nei suoi dipinti, poiché ha incorporato pennellate espressive e scene scioccanti con figure grottesche. L'artista avrebbe usato elementi di simbolismo all'interno della sua arte, ma lo ha fatto in un modo sottile che ha indotto gli storici a discutere i significati delle sue creazioni per molti secoli. Potrebbe essere stato che alcuni dei commenti di Bosch lo avrebbero messo nei guai, quindi è stato costretto a fornire un significato in un modo più vago, sperando che coloro a cui voleva contattare potessero capire il suo messaggio. La regione dei Paesi Bassi in cui viveva era all'epoca sotto l'occupazione forzata da parte di governanti che pagavano anche l'artista per vari progetti, il che rendeva imbarazzante per lui parlare politicamente su questioni come questa. Il dramma che si trova in Paradiso e Inferno fornisce l'esempio perfetto del suo approccio comune nell'ultima parte della sua carriera, quando è diventato più audace e più ambizioso.
Quali trittici ha prodotto?
Hieronymus Bosch ha prodotto più di una mezza dozzina di tritch durante la sua vita, e potenzialmente anche di più che sono andati perduti negli anni successivi. In genere dipingeva entrambi i lati della struttura pieghevole, in modo che ci fosse qualcosa da vedere se i pannelli laterali erano piegati o aperti. Permetteva inoltre di esporre le opere in modi diversi, sia contro una parete che al centro di una stanza. Il formato richiedeva un pannello centrale che normalmente avrebbe la stessa altezza dei pannelli laterali, ma più largo. Il tema principale sarebbe stato aggiunto a questo pezzo centrale, con il relativo contenuto di supporto quindi aggiunto su entrambi i lati. Il Giardino delle delizie, ad esempio, ha la Creazione del mondo sui pannelli esterni, mentre l'Adorazione dei Magi ha la Messa di San Gregorio sul retro. Altri trittici da tenere d'occhio includono Santi eremiti, Il martirio di S. Giulia, La tentazione di sant'Antonio e Il carro di fieno. C'erano anche due diverse versioni del Giudizio Universale, una dal 1495 al 1505 e una dal 1500 al 1505. Infine, c'è il Trittico della Passione che si trova oggi a Valencia e risale al 1530 circa, e potenzialmente da un seguace dell'artista. Lo straordinario livello di dettaglio utilizzato da Bosch all'interno dei dipinti su pannello fa sì che molti abbiano studiato ogni pannello individualmente, riducendo questi complessi disegni in personaggi e temi.
Dove si può trovare l'arte di Bosch oggi?
Le opere di Hieronymus Bosch sono oggi sparse in tutto il mondo. Gli oggetti originali della sua carriera si possono trovare in tutta Europa, oltre che in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti. È il Museo del Prado di Madrid, in Spagna, che offre la migliore copertura della sua carriera, con una serie di trittici molto famosi che si trovano qui. Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno solo pochissimi articoli, mentre il resto è molto scarsamente distribuito. Ciò ha reso difficile riunire tutte queste opere per mostre complete sulla sua opera, in particolare se si considera la fragilità di alcuni di questi dipinti e disegni. Alcune pubblicazioni recenti, tuttavia, hanno fatto un buon tentativo di documentare insieme i diversi elementi e permetterci di confrontare tutto all'interno della stessa pubblicazione. I visitatori del Museo del Prado in Spagna troveranno una sala dedicata all'artista, con un'esibizione mozzafiato di alcune delle sue migliori opere sedute l'una vicino all'altra. La maggior parte si recherà in visita aspettandosi di vedere la migliore arte spagnola, che troverà davvero qui, ma per molti è l'inclusione dei dipinti di Bosch il vero punto forte.
Quali erano i suoi dipinti più famosi?
Il Giardino delle delizie rimarrà sempre il dipinto più famoso di Hieronymous Bosch, godendo di un ruolo di primo piano all'interno della collezione del Museo del Prado di Madrid, in Spagna. I suoi pannelli dettagliati sono stati esaminati da vicino per molti secoli e la maggior parte lo considera tra le migliori creazioni del Rinascimento settentrionale. Ma se guardiamo oltre, quali altre opere potrebbero essere considerate tra le sue più famose? C'erano molti altri trittici che possono essere considerati di uno standard simile, come The Last Judgment , The Haywain e Adoration of the Magi, seguito da un gran numero di singoli pezzi di pannello che formano un impressionante corpus di opere. C'è stato così tanto interesse per i suoi dipinti che molti hanno effettivamente ridotto alcuni di questi complessi trittici a singole figure e personaggi, molti dei quali provengono direttamente dall'immaginazione dell'artista. Il Prado rimane il luogo migliore per vedere di più sulla sua carriera, grazie al modo in cui offre insieme un certo numero di queste grandi opere, fornendo un'esposizione adeguata con cui celebrare questo imponente pittore del Nord Europa.
Bosch come disegnatore
La carriera di Hieronymus Bosch come disegnatore è un mondo relativamente inesplorato. Finora, la maggior parte degli storici ha tentato di risolvere i problemi relativi all'attribuzione di varie opere d'arte, piuttosto che affrontare i temi, lo stile e il contenuto dei suoi disegni. La maggior parte degli oggetti che abbiamo lasciato dalla sua carriera in questo mezzo sono una selezione casuale di diversi pezzi di studio per singoli elementi di dipinti molto più grandi. Scopriamo prove che le sue bizzarre creazioni non sono state prodotte a caso, ma prima accuratamente levigate sulla carta. Molti disegni delle sue creature grottesche esistono ancora oggi, alcuni dei quali sono diventati le opere d'arte finali, altri no. Penna e inchiostro sono stati utilizzati per la maggior parte di questi disegni, sebbene alcuni siano stati anche collegati ai membri dell'officina di Bosch, che hanno avuto un ruolo di primo piano in alcune delle sue commissioni più grandi. Le recenti ragioni del catalogo della sua carriera hanno riunito per la prima volta tutti i suoi disegni, insieme a un numero con attribuzioni contestate.
Influenze sull'artista
Sarebbe difficile individuare molte influenze specifiche sul lavoro di Hieronymus Bosch, a causa della mancanza di dettagli sull'arte prima che la sua carriera prendesse piede. Il Rinascimento del Nord esisteva già a questo punto, e quindi gli elementi di questo sarebbero stati ben noti a lui. C'era anche una diffusione dell'arte classica di molti secoli prima che conservava ancora un'influenza sulla maggior parte degli aspetti culturali della vita in questa parte d'Europa. È probabile che la scuola di artisti fiamminga abbia influenzato maggiormente Bosch, ma non insegnavano lo stesso mondo immaginario che avrebbe creato, quindi l'impatto potrebbe essere stato più per quanto riguarda le tecniche pittoriche e il colore, piuttosto che lo stile. Ci sono stati esempi di creature grottesche nell'arte italiana, prima della vita di Bosch, e potenzialmente potrebbe aver incontrato quelle nei suoi primi anni. Per quanto riguarda la sua decisione di diventare effettivamente un pittore, Hieronymus proveniva chiaramente da una famiglia di artisti e quindi il suo percorso in questa carriera era quasi inevitabile. Tuttavia, si sa poco del modo in cui i membri della sua famiglia lavoravano come artisti, quindi è difficile essere sicuri se ci fosse uno stile familiare o se andasse interamente per la sua strada.
L'eredità di Hieronymus Bosch
Per diversi secoli dopo la fine della sua carriera, Hieronymus Bosch era relativamente sconosciuto in gran parte dell'Europa. Fu solo intorno al 19° secolo che tornò l'interesse per i suoi successi e oggi la sua eredità è forte come non lo è mai stata. Molti oggi lo vedono come il primo vero surrealista, mentre altri applaudono la sua capacità di visualizzare la mente inconscia in un modo sconosciuto all'epoca. Ci sarebbero temi morali che attraversano molti dei suoi dipinti, che rappresentano rappresentazioni altamente contrastanti del lato buono e cattivo dell'umanità. In termini di influenza, diversi storici hanno sostenuto che Bosch contribuì direttamente a creare una serie di nuovi movimenti artistici nei secoli successivi, con le connessioni più forti su artisti del calibro di barocco, manierismo e surrealismo. Altri hanno anche indicato il lavoro di Francisco de Goya, il cuiBlack Paintings può avere qualche somiglianza in termini di umore ed è molto probabile che lo stesso Goya si sia imbattuto nel lavoro di Bosch durante i suoi anni di formazione. Forse il più grande contributo di Bosch è stato quello di offrire qualcosa di diverso, più espressivo, all'arte di quel periodo, incoraggiando gli artisti successivi a concentrarsi non solo sulla tecnica, ma anche sulla propria mente e immaginazione.